Salvatore Colazzo (a cura di) Valutare per progettare. Il caso di studio del progetto “Senza scarti”, Guida, Napoli, 2013 ISBN 978-88-6888-31-4
Indice
Introduzione a cura di Nichi Vendola (Presidente Regione Puglia) Prefazione a cura di Nicola Fratoianni (Ass. Regione Puglia Politiche
giovanili, cittadinanza sociale, attuazione del programma) 1. Alcuni
costrutti della pedagogia di comunità di Salvatore
Colazzo 1. Di cosa si occupa la pedagogia di comunità 2. Intenzionalità collettiva 3. Qualche criterio per
l'intervento 2. Reti di prossimità e capitale sociale: il lavoro educativo di strada di
Ezio Del Gottardo Premessa 1. Capitale sociale e reti d prossimità 2. Promuovere legami 3. Intervento a bassa soglia 4. Gli obiettivi del lavoro di strada 5. Considerazioni
conclusive Riferimenti bibliografici 3. Il ruolo della 'Mappatura dei Bisogni' in un progetto di intervento sociale. Il caso "Senza scarti" di Ada Manfreda 1. Di che parliamo? 2. Framework 3. Bisogni e MdB 4. La Mdb per il progetto "Senza scarti": dimensioni da indagare 4.1. Coesione sociale e mediazione sociale 4.2. Indifferenza/solidarietà 4.3. Fiducia/Sfiducia Riferimenti bibliografici
4. Progettare e valutare la partecipazione: il contesto “Senza Scarti” di Salvatore Patera
Premessa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 1. Istanze di partecipazione 2. L’approccio learning evaluation 3. Alcuni riferimenti per una valutazione di contesto Riferimenti bibliografici
5. Il caso studio: il progetto “Senza Scarti” di Annatonia Margiotta 1. Cultura
della legalità e percorsi di mobilità sociale 2.Il welfare community 3.Definizione di ‘emarginazione sociale’ 4. Gli stakeholders del progetto Scheda descrittiva (Nota 72) 5.La rete sociale 6. Le Linee del progetto Senza Scarti 6.1. Animazione Territoriale 6.2. Integrazione culturale Riferimenti bibliografici
Nota
sugli autori Potete scaricare la versione in formato pdf dell'intero volume |
Home >