A mo' di introduzione
Sezione I - Fra ermeneutica e tecnologie - Cortesie accademiche, di Roberto Maragliano
- Governare le passioni. La “politesse”, i segni e la danza in Alain, di Giovanni Invitto
- Una stagione-chiave della “pedagogia critica”: il ’68 (e dintorni), di Franco Cambi
- La Sfida Pedagogica, di Franco Frabboni
- Un'antropologia in prospettiva pedagogica, di Mario Signore
- Formazione. La bussola del valore, di Umberto Margiotta
- La retorica. Alla riscoperta della razionalità della pratica quotidiana, di Cosimo Laneve
- Vertigini coevolutive. L’educazione nel processo di coesistenza, di Antonella Rizzo
- Nella semiosfera tra etica e pedagogia, di Salvatore Colazzo
- Tecnologie: esplosioni, rivoluzioni, bilanci, di Cesare Scurati
- Metamorfosi tecnologico-comunicative e nuovi paradigmi teorici, di Luciano Galliani
- La teoria pedagogica, di Giuseppe Serafini
- L’età della conoscenza. Un tentativo di integrazione pedagogica tra informazione, sviluppo e competenza, di Vincenzo Sarracino
- Il dilemma della coscienza e il ricordo dei Grandi Maestri del Novecento Pedagogico, di Lanfranco Rosati
- La tensione fenomenologica della pedagogia, di Daniela De Leo
- Il ruolo delle agenzie educative nella formazione della coscienza ecologica, di Cosimo Quarta
- Rosmini, la carità, la verità e l’educazione. Una prima analisi, di Gino Dalle Fratte
- Armonia familiare e manifestazioni educativo-sentimentali in antico regime: problemi e prospettive di ricerca, di Francesco Gaudioso
- Qualche riflessione su auto-rappresentazione e didattica della storia nell’Europa d’oggi, di Francesco Mineccia
- Scienze fisiche e scienze umane. Un approccio piagetiano, di Elio Damiano
- "Diventare italiani". I libri di lettura per la scuola elementare nel secondo Ottocento, di Giorgio Chiosso
- Le pratiche professionali come contesti di ricerca situata, di Loretta Fabbri
- L’intreccio di affettività, motivazione e relazione educativa nei processi di studio, di Marcello Tempesta
- Lavoro e formazione. Coltivare persone creative, di Bruno Rossi
- La Web-tv come nuovo strumento per l’e-learning 2.0, di Maria Grazia Celentano
Sezione II - Fra teoria e compito sociale - Dalla pedagogia all’andragogia…e ritorno, di Franco Bochicchio
- Prospettive di studio emergenti dal modello della “Comunità di Pratica”, con particolareriguardo alla formazione organizzativa, di Giuditta Alessandrini
- Pedagogia e società della conoscenza. Considerazioni per l’analisi di nuove piste di ricerca, di Antonio Cartelli
- Dal ricordo individuale alla memoria collettiva. Riflessioni per una “fabbrica della memoria”, di Francesco Paolo Romeo
- Educazione alla cittadinanza responsabile e sviluppo umano sostenibile, di Olga Bombardelli
- Consumo. Antinomie e paradossi, di Maria Grazia Simone
- Lo studio della cultura mediale infantile e il dibattito sulla mutata concezione dell’infanzia, di Pierpaolo Limone
- Bambini, gioco e ospedale, di Marco Piccinno
- I musei ecclesiastici salentini tra didattica e pedagogia del patrimonio, di Paolo Agostino Vetrugno
- Museo didattico agazziano e didattica museale: solo assonanza linguistica?, di Annalisa Nastrini
- Per una metateoria dell’infanzia. Analisi pedagogiche e implicazioni educative, di Andrea Bobbio
- Il compito sociale della Pedagogia come professione intellettuale superiore, di Franco Blezza
- Apprendere la partecipazione, di Veronica Miceli
- Quando l’esperienza diventa un “luogo” di apprendimento complesso e di formazione, di Renato Di Nubila
- Creatività e innovazione. L’importanza di avere “buone idee”, di Sergio Angori
- La pedagogia della comparazione costituzionale, di Michele Carducci
- Pedagogia sociale di un mestiere infamante: la prostituzione nel medioevo, di Silvana Arcuti
- Morale ed etica in G. H. Mead, di Angelo Bruno
Sezione III - Fra tradizione e nuovi compiti educativi - Professionalità educative e la cifra della differenza nelle società complesse, di Teresa Grange Sergi
- L’universo di valori fra tradizione e innovazione, di Agnese Rosati
- “Laboratorio Memoria”: ricerca educativa e bisogno di comunità, di Ada Manfreda
- Dall’Head Start Program al Project Spectrum. Bruner, Gardner e l’educazione prescolare, di Barbara De Canale
- Ambienti virtuali e intercultura, di Elisa Palomba
- Criteri pedagogici per il design di ambienti di apprendimento adattivi on e off line, di Flavia Santoianni
- I-learning: motivazione, relazione e apprendimento, di Alberto Quagliata e Patrizia Ascione
- Classificazione Internazionale del Funzionamento e inclusione scolastica. Nuova linfa e promesse da realizzare, di Serenella Besio
- La valutazione della qualità nei servizi alla persona: i servizi socio-educativi per la disabilità, di Stefania Pinnelli
- Sapere di Cura, di Anna Rita Mazzotta
- Ippoterapia tra emozioni e corporeità, di Ezio Del Gottardo
- Educazione e cura per la prima infanzia: non tanti, non solo in due, di Gianni Nuti
- Gli studi umanistici nella società tecnologica, di Valerio Ugenti
- L’altra aritmetica, con particolare riguardo al calcolo proposizionale, di Domenico Lenzi
- Formazione degli insegnanti, disabilità, integrazione, di Andrea Canevaro
- La scientificità della pedagogia, di Franco Larocca
- Nicola Paparella e la pedagogia dell’infanzia, di Sira Serenella Macchietti
NOTA BENE: Cliccando sul titolo del contributo, si accede al corrispettivo file pdf; se si intende scaricare l'intero libro è possibile farlo seguendo questo link
|
Pagine secondarie (64):
Visualizza tutto
 Updating...
Ċ Salvatore Colazzo, 29 nov 2010, 11:57
|